La progettazione elettronica rappresenta il ramo in cui SET Engineering vanta maggior esperienza.
Tutte le fasi della progettazione, dallo schematico al layout, fino alla progettazione in 3D della scheda sono completamente eseguite internamente.
L'esperienza maturata negli anni sia in applicazioni di controllo e sensing che in applicazioni di potenza, permette alla azienda di spaziare in diversi campi.
Tra tutti gli ambiti in cui l'azienda ha lavorato negli ultimi anni, i campi in cui si è sviluppata maggiore esperienza sono le schede di controllo e pilotaggio motori,
schede di gestione di batterie al litio, schede di interfaccia uomo-macchina e schede di servizio I/O.
Questo servizio può fermarsi con la consegna del progetto oppure può continuare con lo sviluppo di firmware o software
ed arrivare fino alla produzione del prodotto finito.
L'obiettivo di SET Engineering è quello di fornire un kit completo,
una soluzione chiavi in mano che tolga completamente al cliente l'onere di interconnettere e far funzionare assieme le varie parti del proprio sistema.
Da qui il servizio a 360° che va dallo studio intero della macchina, delle sue parti e delle interconnessioni,
sia a livello hardware (cablaggi, fissaggi, ecc..) sia a livello software (protocolli di comunicazione, diagnostica, ecc..).
L'esperienza maturata negli anni permette di unire diverse tecnologie per offrire sempre la miglior soluzione
sia in termici tecnici che economici.
Grazie a strette collaborazioni con le case costruttrici di celle al litio ed ai loro package assembler certificati in italia,
SET Engineering si occupa della progettazione e fornitura di pacchi batteria ad hoc per ogni applicazione,
dal tooling alla trazione, dallo stazionario al backup.
Per ogni batteria viene configurato o progettato il proprio sistema di controllo,
con tutte le funzioni di sicurezza e quelle richieste del cliente, complete di bilanciatore che può essere sia di tipo passivo che di tipo attivo.
La batteria può essere corredata anche di contenitore, sistema di interfaccia uomo, datalogger e software di controllo e supervisione.
La tendenza degli ultimi anni all'integrazione di sistemi meccatronici ha portato SET Engineering ad integrare il proprio portafoglio servizi
con la progettazione meccanica svolta sia internamente che con l'ausilio di consolidati consulenti, in 2D e soprattutto in 3D.
Questo porta la società ad offrire prodotti già pronti ed integrabili all'interno dei propri sistemi,
senza dover sviluppare componenti di interfaccia o adattamento al proprio macchinario,
occupandosi quindi dell'eventuale sviluppo di box, flange di interfaccia o stampi sia plastici, che metallici.
SET Engineering vanta una lunga esperienza di sviluppo firmware, a partire dai PIC in codice assembly,
fino alle utime architetture ARM-Cortex basate su codice C/C++.
Il firmware sviluppato spazia dal software di controllo e gestione fino a complessi algoritmi di calcolo,
tutti di proprietà di SET Engineering e quindi completamente customizzabili.
Per quanto riguarda il software di più alto livello, le soluzioni offerte vanno da sistemi basati su linux embedded, al software per PC e Mac,
passando per le ormai indispensabili APP, usate in tutti i sistemi mobili di ultima generazione quali Android, iOS e Windows Phone.
Software di supervisione, configurazione o diagnostica possono essere sviluppati per ogni applicazione e interfacciati con ogni tipo di comunicazione,
via cavo o wireless (Wifi, Bluetooth o NFC).
Mentre tutti i processi di progettazione, prototipazione e test sono fatti internamente a SET Engineering,
la produzione è terzializzata ad un partner strategico che può vantare 21000 mq di stabilimenti in Italia
ed i più alti standard di qualità sulla produzione, premiati dal 2004 con la ISO9002 (UNI EN 29002).
Questa fase può limitarsi ad una sola scheda elettronica come arrivare ad un semilavorato o ad un assemblato,
anche imballato singolarmente e munito di libretto di istruzioni pronto per la vendita verso il cliente finale.