SET Engineering vanta un Team che da sempre lavora nel mondo motori per trazione e automazione,
dai motori eccitazione separata o serie, corrente continua e brushless asincroni, fino alle ultime tecnoligie brushless sincrone (sia classiche che IPM) e stepper.
Tutti gli algoritmi di controllo sono proprietari e sviluppati all'interno della società; questo permette estrema flessibilità nelle tarature e messe a punto per ogni applicazione.
Le taglie di potenza vanno dai 20W ai 75kW fino a 400Vdc; il focus del portfolio è però ad oggi sui sistemi a bassa tensione tra i 24Vdc ed i 72Vdc.
Gli ultimi modelli montano CPU ARM Cortex, fino all' M4 a 120Mhz che permettono di chiudere anelli di controllo in 50us (20MHz),
stadi di potenza con mosfet di ultima generazione come i power56 o i TOLL, sfruttano anche tecnologie ibride FR4-IMS.
Gli I/O digitali-analogici locali ed i bus di comunicazione come CAN, RS485, USB, NFC permettono di adattarsi a molteplici applicazioni e configurazioni,
sia per l'interfacciamento verso il sistema che per quello verso l'operatore.
L'elevato numero di prodotti sviluppati nei più disparati settori permette inoltre a SET Engineering
di disegnare una versione custom di azionamento in tempi celeri e con costi contenuti.
Negli ultimi anni, grazie ad accordi e collaborazioni con i costruttori di motori stessi, SET Engineering ha sviluppato dei motori brushless con elettronica integrata,
sia asincroni che sincroni; questi prodotti dall'elevato contenuto tecnologico offrono una soluzione altamente performante ed estremamente compatta,
che facilita di molto lo sviluppo del veicolo o del sistema al cliente.
dai motori eccitazione separata o serie, corrente continua e brushless asincroni, fino alle ultime tecnoligie brushless sincrone (sia classiche che IPM) e stepper.
Tutti gli algoritmi di controllo sono proprietari e sviluppati all'interno della società; questo permette estrema flessibilità nelle tarature e messe a punto per ogni applicazione.
Le taglie di potenza vanno dai 20W ai 75kW fino a 400Vdc; il focus del portfolio è però ad oggi sui sistemi a bassa tensione tra i 24Vdc ed i 72Vdc.
Gli ultimi modelli montano CPU ARM Cortex, fino all' M4 a 120Mhz che permettono di chiudere anelli di controllo in 50us (20MHz),
stadi di potenza con mosfet di ultima generazione come i power56 o i TOLL, sfruttano anche tecnologie ibride FR4-IMS.
Gli I/O digitali-analogici locali ed i bus di comunicazione come CAN, RS485, USB, NFC permettono di adattarsi a molteplici applicazioni e configurazioni,
sia per l'interfacciamento verso il sistema che per quello verso l'operatore.
L'elevato numero di prodotti sviluppati nei più disparati settori permette inoltre a SET Engineering
di disegnare una versione custom di azionamento in tempi celeri e con costi contenuti.
Negli ultimi anni, grazie ad accordi e collaborazioni con i costruttori di motori stessi, SET Engineering ha sviluppato dei motori brushless con elettronica integrata,
sia asincroni che sincroni; questi prodotti dall'elevato contenuto tecnologico offrono una soluzione altamente performante ed estremamente compatta,
che facilita di molto lo sviluppo del veicolo o del sistema al cliente.